I semi di finocchio (Foeniculum vulgare) sono piccoli ma potenti alleati del benessere, utilizzati fin dall'antichità per le loro straordinarie proprietà terapeutiche. Ricchi di oli essenziali, vitamine e minerali, questi semi sono un rimedio naturale per diversi disturbi e un'ottima aggiunta alla dieta quotidiana.
Favoriscono la digestione: I semi di finocchio sono noti per le loro capacità carminative, aiutando a ridurre il gonfiore e i gas intestinali. Perfetti dopo i pasti per migliorare la digestione in modo naturale.
Effetto antinfiammatorio e antiossidante: Grazie ai flavonoidi e ai composti fenolici, contrastano lo stress ossidativo e proteggono le cellule dall'invecchiamento precoce.
Alleati contro i disturbi intestinali: Utilizzati per alleviare crampi, coliche e irritazioni dell’intestino, sono ideali anche per chi soffre di sindrome del colon irritabile.
Supportano la salute respiratoria: Le proprietà espettoranti aiutano a liberare le vie respiratorie, risultando utili in caso di tosse e raffreddore.
Regolano il ciclo mestruale: I semi di finocchio contengono fitoestrogeni naturali che possono aiutare a riequilibrare gli ormoni e alleviare i sintomi della menopausa e della sindrome premestruale.
FINOCCHIO semi
Un cucchiaino in una tazza di acqua bollente per 10 minuti, filtrare e bere 2-3 tazze al giorno.
In cucina: aggiungili a insalate, pane, tisane o piatti a base di carne e pesce.
Bagno rilassante: un decotto di semi di finocchio può essere aggiunto all’acqua del bagno per un effetto lenitivo.
L'infuso di finocchio non presenta particolari limitazioni d’uso perché contiene quantità trascurabili di olio essenziale.
Teoricamente, se assunto in grande quantità, potrebbe interferire con i contraccettivi orali o la terapia ormonale sostitutiva diminuendone l’efficacia per competizione sui recettori degli estrogeni. Potrebbe anche contrastare l’azione del Tamoxifene riducendone l’azione antiestrogenica.